Post

Irlanda. Storia di due viaggi, di un libro e di un amore inesauribile.

Immagine
Doolin    C'era una volta una ragazzina all'ultimo anno di scuole medie. Quell'estate i genitori avevano deciso di mandarla in vacanza in Inghilterra, per una vacanza studio. Il viaggio era stato organizzato fin dalla Primavera, e lei aveva saputo mesi prima che la sua estate sarebbe stata speciale: la prima all'estero, la prima da sola, senza la famiglia. Così ogni volta che le capitava di vedere un aereo che lasciava la sua striscia bianca sull'azzurro del cielo pensava al suo viaggio, e a quando su quell'aereo ci sarebbe stata lei. Quando arrivò la partenza vi si preparò con un felice senso di aspettativa: l'aereo arrivò in Inghilterra in poco tempo. Giunta a destinazione si sistemò nell'ala del college riservata alle ragazze, disfacendo coscienziosamente la valigia e prendendo confidenza con i nuovi spazi. Fuori dalla finestra c'era un alto albero, probabilmente un platano le cui foglie, quando andava a letto, ondeggiavano frusciando illuminate d...

Le Cinque Fiabe - Storie antiche di ragazze moderne

Immagine
L'Estate aumenta la voglia di leggere, così come quella di evasione, e Le Cinque Fiabe offre leggerezza, fantasia e la possibilità di viaggiare con la mente in luoghi incantati. Una fiaba è qualcosa di antico, che prima ancora di parlare alla mente parla all'anima, all'istinto, al cuore. In questa raccolta cinque fiabe antiche, con protagoniste femminili intelligenti, forti e indomite, sono state riscritte con uno stile coinvolgente e scorrevole per continuare a raccontarci quale tesoro giace in fondo ai cuori e alle menti delle donne, ieri come oggi. Il coraggio di Vassilissa, la furbizia della ragazza che non voleva filare, la dolcezza di Aranyos, l'innocenza di Camilla, il coraggio e la perseveranza di Lucilla: cinque voci da fiabe antiche ma più che mai attuali, per una raccolta corale che celebra la forza e la vivacità femminile. Questo titolo appartiene alla serie "Fiabe e Leggende Illustrate". Disponibile su Amazon sia in versione ebook che cartacea qu...

Jamie Freel e la fanciulla - una fiaba di folletti

Immagine
  Ci sono dei progetti che procedono piano piano. Dipingere un quadro, scrivere un libro sono opere che richiedono tempo, a prescindere dai risultati, mentre oggi ci viene richiesto di produrre e consumare continuamente notizie, in un flusso inarrestabile dove tutto precipita nella voragine di ciò che è dimenticato prima ancora di essere ricordato. Eppure i tempi umani non sono solo quelli della concitazione e della fretta: per dar luce a qualcosa di bello occorre lavorare con calma, e con pazienza. Saper aspettare è un dono, far tesoro di quello che nasce nella quiete operosa della creatività e tenerlo al sicuro dal tempo che scorre è una capacità che molti hanno perso ma che fa parte della nostra cultura. Questo è quanto mi dico mentre, pur lavorando e producendo, non "condivido" poi molto sui social: ma, come dicevo, ci vuole tempo per(tentare di) far bene. Così il mio progetto va avanti: per Natale la raccolta di fiabe irlandesi da me scelte e nuovamente raccontate in un...